Baldi & Partners – Avvocati e Commercialisti
Baldi&Partners – Avvocati e Commercialisti
Baldi&Partners – Avvocati e Commercialisti
FOCUS SULLE ULTIME NOTIZIE
Il Fondo HIG acquista Varcotex S.p.A. dall’imprenditore reggiano Paolo Munari, che reinveste nella holding capogruppo
Scritto il . Postato in Notizie
Il fondo H.I.G. Capital ha perfezionato, tramite la propria portfolio company Cadicagroup S.r.l., gruppo specializzato nella fornitura di accessori per i principali brand dell’abbigliamento attivi nei segmenti premium e absolute luxury, l’acquisizione di Varcotex S.p.A.
Con sede a Carpi (Modena) e con circa 60 dipendenti, Varcotex è un’azienda attiva dal 1982 nella produzione diretta di etichette tessute, cartellini, etichette stampate ed etichette in pelle principalmente per il settore del lusso. L’imprenditore Paolo Munari – dopo la laurea – ha compiuto un percorso veramente singolare: entrato in azienda come dipendente circa 25 anni fa, ha acquistato progressivamente le partecipazioni societarie di Varcotex dalle famiglie fondatrici, fino a diventarne unico socio – qualche anno fa – tramite la Holding Rilke S.r.l..
Negli ultimi 10 anni, Varcotex ha progressivamente conquistato un posto fra i leader del settore, diventando fornitore di riferimento dei più noti “brand” del lusso, puntando sulla efficienza produttiva e sulla qualità del prodotto.
Con l’operazione di aggregazione fra Varcotex e Cadicagroup, il gruppo facente capo al Fondo H.I.G. raggiunge un fatturato consolidato superiore ai 100 milioni di euro e l’imprenditore Paolo Munari, tramite la Rilke S.r.l., diventa socio di Cadicagroup S.r.l..
L’imprenditore Paolo Munari è stato assistito in tutti gli aspetti negoziali e finanziari da Baldi Finance, con un team coordinato da Guido Prati e formato da Francesco Mainini e Francesco Ferrari, nonché dallo Studio Baldi & Partners relativamente agli aspetti legali e fiscali, con un team coordinato dai partners Francesca Baldi ed Elena Viappiani e formato da Ilaria Ballabeni e Andrea Biagini.
L’imprenditore Paolo Munari
Gli advisor di Baldi Finance e Baldi & Partners
Seduti: Francesca Baldi e Guido Prati
Da sinistra: Andrea Biagini, Ilaria Ballabeni, Elena Viappiani, Francesco Mainini e Francesco Ferrari
ELETTROTEK KABEL acquisisce MB GROUP
Scritto il . Postato in Notizie
La crescita di Elettrotek Kabel non si ferma e poco dopo aver tagliato il traguardo dei suoi primi 20 anni, ha centrato un altro obbiettivo ambizioso grazie all’acquisizione di MB Group. Un’unione che rafforza e completa l’offerta proposta da Elettrotek Kabel aggiungendo un ulteriore tassello all’ampia gamma di prodotti e servizi proposti.
Con oltre 30 anni di esperienza, MB Group è specializzata nella realizzazione di connettori ed assemblaggi personalizzati attraverso la tecnologia del costampaggio, tramite le più moderne tecnologie per la produzione, controllo e certificazione. Ogni step produttivo dell’azienda avviene nello stabilimento di Castelnovo di Sotto (RE), in cui vengono realizzati stampaggi e costampaggi a bassa ed alta pressione, con applicazione in svariati settori industriali come il medicale, l’automazione industriale, energie rinnovabili e trazione elettrica.
L’operazione di acquisizione, è stata coordinata dal nostro Studio con il team guidato dall’Avvocato Francesca Baldi e dal Dottor Saimon Conconi, e permetterà ad Elettrotek Kabel di continuare nel suo percorso di crescita ponendosi sul mercato nella qualità di gruppo ormai di dimensioni internazionali.
L’acquisizione di MB Group – spiega Roberto Gallingani, CEO di EK Group – è per il nostro gruppo un’ulteriore dimostrazione degli standard di integrità e qualità ai quali Elettrotek Kabel punta da sempre ed un’importante passo verso il consolidamento e l’incremento della presenza nei mercati coinvolti nella transizione energetica. Ad oggi siamo in grado di fornire sistemi ad alta tecnologia e valore aggiunto a tutti i clienti impegnati direttamente ed indirettamente al cambiamento climatico del pianeta. Un’implementazione che porta il fatturato dell’azienda a quota 80 milioni e che permetterà agli attuali 140 dipendenti di sviluppare progetti sempre più innovativi, con sistemi all’avanguardia.
È per noi motivo di grande orgoglio includere in EK Group un’altra eccellenza del territorio in grado di esportare insieme a noi il valore produttivo del Made in Italy”
PUNTO PACK S.r.l. acquisisce MAV S.r.l.
Scritto il . Postato in Notizie
Si è conclusa ieri una nuova operazione straordinaria per il Team della BALDI FINANCE e BALDI & PARTNERS:
PUNTO PACK S.r.l. acquisisce MAV S.r.l. e realizza un Gruppo da oltre 25 milioni di euro.
****************************
Lunedì 2 agosto 2021, con il supporto di Baldi Finance S.p.A., che ha svolto il ruolo di advisor finanziario e negoziale, e di Baldi and Partners – Avvocati e Commercialisti per le attività di consulenza contrattuale e di due diligence, si è firmato il contratto di acquisto da parte di PUNTO PACK di una partecipazione maggioritaria nella società MAV S.r.l. nonché il contratto d’opzione per raggiungere una partecipazione totalitaria entro il 2024.
Nell’operazione è intervenuta a fianco di PUNTO PACK anche la società TERASTONE, che ha acquisito una partecipazione in MAV rappresentativa del 12,5% del capitale sociale.
L’imprenditore William Tozzi manterrà una quota del 33,33% del capitale sociale di MAV.
Le Società acquirenti
PUNTO PACK S.r.l., produce a Parma, offre soluzioni moderne ed un servizio completo per il packaging primario alle aziende che operano nei settori farmaceutico, cosmetico, dietetico, alimentare ed industriale.
Punto Pack, condotta da Roberto Nisica e da Luca Marchetti, è la prima azienda italiana produttrice di packaging primario in plastica ad ottenere la certificazione “B-Corp” che viene assegnata solo alle aziende che gestiscono il business come forza positiva e rispettano i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità.
TERASTONE S.r.l., con sede a Parma, è una holding di partecipazioni posseduta dall’imprenditore Francesco Palladini e dallo stesso Roberto Nisica.
La Società target
MAV S.r.l., è una delle aziende più interessanti nell’ambito del packaging “wide mouth”.
Attiva dal 1965 e giunta oggi alla terza generazione, progetta e realizza packaging in materiale plastico per il settore cosmetico, alimentare e parafarmaceutico, con sede e stabilimento a Zola Predosa (BO).
Finalità dell’operazione
Con questa operazione si vuole rafforzare il comparto industriale e dare continuità a PUNTO PACK e MAV, che operano con successo da molti anni nel settore della produzione e commercializzazione di packaging primario (flaconi, vasi, chiusure e accessori, ecc.). Oltre alle sinergie industriali e commerciali saranno condivise e incrementate le attività legate alla sostenibilità sviluppate sino ad oggi dalle due aziende.
I dati finanziari del Gruppo
Nel 2020 il Gruppo ha realizzato un fatturato aggregato di 26 milioni di euro con un EBITDA di 5,5 milioni di euro (21%). Il patrimonio netto aggregato è di 10 milioni di euro e la PFN ammonta a circa 7 milioni di euro.
* * * * * *
I commenti
“L’operazione MAV”, dice Roberto Nisica – Presidente di Punto Pack, “nasce innanzi tutto da un sodalizio con il suo titolare William Tozzi con cui da anni condividiamo esperienze tecniche, operative e commerciali. Diventare partner effettivi ci permetterà di mettere in campo un ventaglio di sinergie che sono il filo conduttore della nostra crescita quali l’integrazione e l’ottimizzazione produttiva, insieme alla complementarità delle gamme e della razionalizzazione logistica.”
“Mi sono trovato sempre a mio agio nel collaborare con Roberto Nisica”, dichiara William Tozzi – Presidente di MAV. “Poter collaborare in modo più stretto e dare il mio contributo alla crescita di questo gruppo realizza quanto avevo desiderato per questa azienda che rappresenta la mia vita professionale. La capacità produttiva, organizzativa e di innovazione di Punto Pack, unite al know how specifico di MAV nel settore cosmetico, saranno una combinazione che ci darà grandi soddisfazioni in futuro.”
Anthilia Capital Partners sottoscrive le emissioni di Ecoservim
Scritto il . Postato in Notizie
Anthilia Capital Partners, tramite due fondi di private debt, ha sottoscritto i prestiti obbligazionari emessi dal gruppo Ecoservim, realtà attiva nel settore dell’energia e del facility management. Le emissioni del gruppo, per un valore complessivo pari a 4,5 milioni di euro, sono state sottoscritte dai fondi che investono in bond, appositamente creati da Anthilia, e da Bper Banca. In dettaglio, il prestito obbligazionario emesso da Ecoservim Srl per 2,5 milioni di euro, di cui 300 mila sottoscritti da Bper Banca, ha scadenza il 31 dicembre 2026 e prevede un rimborso amortizing con 30 mesi di preammortamento, tasso di interesse del 5,25% e ne è prevista la quotazione sul segmento ExtraMOT Pro3 di Borsa Italiana. Il prestito obbligazionario emesso da Lombardi gestioni per 2 milioni di euro, di cui 200 mila sottoscritti da Bper Banca, prevede le stesse condizioni. Entrambi i prestiti obbligazionari sono assistiti da garanzia del Fondo Centrale di Garanzia del Mediocredito Centrale. L’emissione supporterà il piano di crescita di Ecoservim, incentrato in particolar modo sullo sfruttamento delle opportunità di business legate all’ecobonus 110%, nonché sulla crescita per linee esterne attraverso l’acquisizione di aziende operanti nel medesimo settore. Baldi Finance S.p.A. e il team di M&A Advisory di Bper Banca hanno agito in qualità di advisor finanziari dell’operazione, mentre gli aspetti legali sono stati curati da Simmons & Simmons.
Baldi & Partners alla guida dell’operazione di acquisizione Legrand-Borri
Scritto il . Postato in Notizie
Pirola Pennuto Zei & Associati ha assistito il gruppo Legrand nell’acquisizione del 100% del capitale sociale della holding a capo del gruppo Borri, un importante player del mercato internazionale dei sistemi di protezione dell’alimentazione ed in particolare degli UPS. Con un fatturato annuo di circa 60 milioni di euro e circa 200 collaboratori, Borri, basata in Italia e con una forte presenza internazionale, propone degli UPS a forte efficienza energetica per i verticali industriali e commerciali nonché per i datacenters.
L’acquisizione da parte del gruppo Legrand, specialista globale nelle infrastrutture elettriche e digitali, presente in 90 paesi con 39.000 dipendenti, è stata completata dopo più di tre anni di collaborazione nell’ambito di un accordo di joint venture, dalla subsidiary italiana del gruppo, Bticino, già azionista di minoranza di Borri dal 2017.
Legrand è stata assistita da Pirola Pennuto Zei & Associati con un team guidato dal partner Anne-Manuelle Gaillet e composto dal senior associate Anna Lisa Sepich per la parte legale, dai senior associate Mauro Papais, Nicola Lattanzi, Manuela Molinari e dall’associate Alessandra Conti per la due diligence legale. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner Luca Occhetta, coadiuvato dall’associate partner Maddalena Antonini.
Per i venditori Baldi&Parners con i partner Francesca Baldi e Simone Caprari, coadiuvati da Ilaria Ballabeni per la parte legale e Niccolò Reggi per la parte fiscale.

Conclusa l’operazione di cessione quote societarie della società BiDue S.r.l. grazie allo Studio Baldi & Partners alla Eusider S.p.A., assistita da BonelliErede.
Scritto il . Postato in Notizie
Lo Studio Baldi & Partners ha assistito i soci della società BiDue S.r.l. nella cessione delle loro quote societarie, rappresentanti l’intero capitale sociale, ad Eusider S.p.A., operazione conclusasi nella prima settimana del nuovo anno.
La società Bidue S.r.l., con sede a Melara in provincia di Rovigo, dal 1981, è attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di tubi a sezione circolare in acciaio al carbonio, mentre Eusider S.p.A. di Milano è importante società nella distribuzione e nei servizi del settore siderurgico.
Le quattro venditrici delle quote di Bidue S.r.l., tutte appartenenti alla famiglia Borghi, sono state assistite dallo Studio Baldi & Partners che ha operato con un team di professionisti coordinati dai senior partners Avv. Francesca Baldi, dott. Carlo Baldi e dott. Guido Prati con il contributo dei colleghi di Studio Avv. Ilaria Ballabeni e dott. Niccolò Reggi. Gli aspetti legati al diritto del lavoro sono stati seguiti dal partner Avv. Sara Mandelli.
L’acquirente è stato invece assistito da un team di specialisti dello Studio BonelliErede per i profili antitrust, diritto tributario e diritto del lavoro avvalendosi anche della collaborazione del team Transaction Services di beLab S.p.A.
Con questa operazione si conclude positivamente un percorso della filiera metallurgica italiana che vede un ottimo posizionamento della qualità del suo prodotto sul mercato mondiale. Infatti l’attuale quota export di Bidue S.r.l. è pari all’80% e ci si augura che, con questa operazione, possa incrementare ulteriormente.