Baldi & Partners News – Circolari
-
N. 22-2022– 10 Ottobre 2022
INVIO AUTODICHIARAZIONE AIUTI DI STATO
Con la presente Circolare siamo a ricordare che entro il termine del 30/11/2022 deve essere trasmessa telematicamente l’autodichiarazione degli Aiuti di Stato.
Tale adempimento ha per oggetto la comunicazione all’Agenzia delle Entrate di tutte le agevolazioni legate all’emergenza sanitaria COVID-19 di cui l’impresa/lavoratore autonomo ha usufruito nel periodo dal 01/03/2020 al 30/06/2022 grazie alle disposizioni delle sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework.
Nei prossimi giorni lo Studio condividerà con ciascun cliente un prospetto riepilogativo degli aiuti individuati in base alle informazioni a propria disposizione. Sarà cura del cliente esaminare attentamente il prospetto e confrontarsi con lo Studio al fine far emergere ulteriori agevolazioni ricevute, oltre a verificare un possibile superamento dei limiti a cui tali aiuti erano soggetti.
L’omissione o l’indicazione di dati non veritieri può comportare sanzioni amministrative e penali di cui agli art. 75 e 76 del Dpr 445/200 delle quali lo Studio non si farà carico se derivanti dalla mancata indicazione di aiuti non esplicitamente segnalati dal cliente.
MISURE OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Ricordiamo che le misure agevolative oggetto di comunicazione sono principalmente quelle riportate nell’art. 1 co. 13 del DL 41/2021, ovvero:
- contributi a fondo perduto erogati dall’Agenzia delle Entrate a fronte dell’emergenza epidemiologica;
- credito d’imposta per i canoni di locazione di immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda;
- credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro;
- esclusione dei versamenti IRAP;
- esenzione IMU con riferimento a particolari tipologie di immobili;
- disposizioni in materia di imposte dirette e di accise nel Comune di Campione d’Italia;
- definizione agevolata degli “avvisi bonari”;
- esonero dalla tariffa speciale del canone RAI.
Il presente elenco, tuttavia, non ha carattere esaustivo in quanto sono oggetto di comunicazione tutte le agevolazioni legate al covid rientranti nelle sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework (comprese quelle non fiscali e non erariali). In tal senso, si invita a prestare particolare attenzione ai rapporti con:
- istituti bancari (ad esempio: finanziamenti coperti da garanzia);
- enti locali (ad esempio: bandi di concorso istituiti da Camere di Commercio, Comuni o Regioni);
- esenzioni dal versamento dei contributi previdenziali (compresi quelli relativi al personale dipendente).
MASSIMALI DA RISPETTARE
- 800.000€ nel periodo dal 01/03/2020 al 27/01/2021;
- 1.800.000€ nel periodo dal 28/01/2021 al 30/06/2022
Ai fini del calcolo del superamento dei suddetti limiti vige il concetto di “impresa unica” come da regolamento UE 1407/2013. Pertanto, se il dichiarante si trova in un una relazione di controllo (anche indiretto) con altre imprese, ne dovrà dare evidenza riportando i codici fiscali e gli aiuti ricevuti da tutti gli altri soggetti appartenenti all’impresa unica (il Gruppo). Secondo tale, definizione valgono, però, solo i collegamenti che avvengono tramite imprese residenti in Italia.