Baldi & Partners News – Circolari
-
N. 23-2022– 18 Ottobre 2022
Scadenziario IV Trimestre 2022
Si riportano di seguito le principali scadenze del periodo 25.10.2022 al 31.12.2022:
25 ottobre
IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI E TRIMESTRALI
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a settembre (soggetti mensili) e al terzo trimestre (soggetti trimestrali).
MOD. 730/2022 INTEGRATIVO
Consegna al CAF / professionista abilitato del mod. 730 integrativo da parte dei soggetti (dipendenti, pensionati o collaboratori) che, avendo già presentato il mod. 730/2022, intendono correggere errori che non incidono sulla determinazione dell’imposta ovvero che determinano un rimborso o un minor debito.
31 ottobre
IVA DICHIARAZIONE TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONE OSS
Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico (OSS).
IVA DICHIARAZIONE MENSILE E LIQUIDAZIONE IOSS
Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (IOSS).
IVA CREDITO TRIMESTRALE
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.
INPS DIPENDENTI
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.lgs. n. 81/2015.
CORRISPETTIVI DISTRIBUTORI CARBURANTE
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di settembre / terzo trimestre, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale.
MOD. 770/2022
Invio telematico, diretto o tramite intermediari abilitati, del mod. 770 relativo al 2021
CERTIFICAZIONE UNICA REDDITI NON DICHIARABILI NEL MOD. 730/2022
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certificazione Unica 2022 contenente esclusivamente redditi 2021 non dichiarabili tramite il mod. 730/2022 (ad esempio, compensi corrisposti a lavoratori autonomi titolari di partita IVA).
DOMANDA ISCRO 2022
Presentazione all’INPS della domanda per accedere all’indennità straordinaria di continuità reddituale (ISCRO) riconosciuta a favore dei soggetti iscritti alla Gestione separata INPS esercenti attività di lavoro autonomo
10 novembre
MOD. 730/2022 INTEGRATIVO
Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato/collaboratore, della copia del mod. 730/2022 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 integrativo;
invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte del CAF / professionista abilitato dei modd. 730/2022 integrativi e dei relativi modd. 730-4 integrativi.
15 novembre
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI ALL’1.7.2020
Versamento della terza rata dell’imposta sostitutiva (11%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1.7.2020 (codice tributo 8056 per terreni e 8055 per partecipazioni non quotate).
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI ALL’1.1.2021
Versamento della seconda rata dell’imposta sostitutiva (11%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1.1.2021 prevista dalla Finanziaria 2021 (codice tributo 8056 per terreni e 8055 per partecipazioni non quotate).
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI ALL’1.1.2022
Redazione e asseverazione della perizia e versamento della prima rata / unica soluzione dell’imposta sostitutiva (14%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1.1.2022 come previsto dal DL n. 17/2022, c.d. “Decreto Energia” (codice tributo 8056 per terreni e 8055 per partecipazioni non quotate
16 novembre
IVA LIQUIDAZIONE MENSILE E TRIMESTRALE
Liquidazione IVA riferita al mese di ottobre e versamento dell’imposta dovuta;
liquidazione IVA riferita al Terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% (da non applicare ai soggetti trimestrali speciali).
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate a luglio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi (codice tributo 1001)
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate a luglio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
IRPEF ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a:
- rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);
- utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);
- contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.
RITENUTE ALLA FONTE CONDOMINI
Versamento delle ritenute (4%) operate a luglio da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
RITENUTE ALLA FONTE LOCAZIONI BREVI
Versamento delle ritenute (21%) operate a luglio da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
INAIL
Pagamento del premio INAIL (quarta rata) per la regolazione 2021 e anticipo 2022.
INPS CONTRIBUTI IVS
Versamento della seconda rata fissa 2022 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti – artigiani.
INPS DIPENDENTI
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio.
INPS GESTIONE SEPARATA
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a ottobre a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a ottobre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
Il contributo è pari al 35,03% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali).
21 novembre
ENASARCO
Versamento da parte della casa mandante dei contributi relativi al terzo trimestre.
25 novembre
IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI E TRIMESTRALI
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a settembre (soggetti mensili) e al terzo trimestre (soggetti trimestrali).
28 novembre
REVOCA RIVALUTAZIONE /RIALLINEAMENTO ATTIVITA’ IMMATERIALI
Presentazione del mod. REDDITI 2021, relativo al 2020, integrativo ai fini della revoca della rivalutazione / riallineamento delle attività immateriali (marchi, avviamento, ecc.) di cui all’art. 110, DL n. 104/202
30 novembre
MOD. REDDITI 2022
Invio telematico, diretto o tramite un intermediario abilitato, del mod. REDDITI 2022, relativo al 2021, di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente con l’anno solare
MOD. IRAP 2022
Invio telematico, diretto o tramite un intermediario abilitato, del mod. IRAP 2022, relativo al 2021, di persone fisiche, società di persone e assimilati e soggetti IRES con esercizio coincidente con l’anno solare
MOD. CNM 2022
Invio telematico, diretto o tramite un intermediario abilitato, del mod. CNM relativo al 2021, da parte della società consolidante.
REGIME DI TRASPARENZA OPZIONE 2022-2024
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dell’opzione per il regime di trasparenza per le neo-società costituite nel 2022 (fino al 30.11) che intendono scegliere tale regime per il triennio 2022 – 2024, non potendo indicare l’opzione nel quadro OP del mod. REDDITI.
IRAP OPZIONE 2022-2024
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate, da parte di ditte individuali e società di persone in contabilità ordinaria, costituite nel 2022 (fino al 30.11), della comunicazione dell’opzione per la determinazione, a decorrere dal 2022, dell’IRAP con il metodo c.d. “da bilancio” (la scelta vincola il triennio 2022 – 2024), non potendo indicare l’opzione nel quadro IS del mod. IRAP.
ACCONTI IRPEF/IRES/IRAP
Versamento della seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2022 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente con l’anno solare.
ACCONTI CEDOLARE SECCA
Versamento della seconda o unica rata dell’acconto dell’imposta sostitutiva (cedolare secca) dovuta per il 2022.
ACCONTI CONTRIBUTI IVS
Versamento della seconda rata dell’acconto 2022 dei contributi previdenziali sul reddito eccedente il minimale da parte dei soggetti iscritti alla Gestione INPS commercianti – artigiani.
ACCONTI CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA
Versamento della seconda rata dell’acconto 2022 del contributo previdenziale da parte dei professionisti senza Cassa previdenziale.
INPS DIPENDENTI
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di ottobre. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE
Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:
- ai mesi di luglio / agosto / settembre (soggetti mensili);
- al terzo trimestre (soggetti trimestrali).
La comunicazione va effettuata utilizzando l’apposito modello approvato dall’Agenzia delle Entrate.
IMPOSTA DI BOLLO TRIMESTRALE FATTURE ELETTRONICHE
Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) terzo trimestre. Se l’importo dovuto per il primo o secondo trimestre risulta non superiore (pari o inferiore) a € 250, il versamento può essere effettuato entro il termine previsto per il versamento dell’imposta relativa al terzo trimestre (30.11).
CORRISPETTIVI DISTRIBUTORI CARBURANTE
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di ottobre, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale.
IVA DICHIARAZIONE MENSILE E LIQUIDAZIONE IOSS
Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (IOSS).
DICHIARAZIONE RISPETTO LIMITI UE AIUTI DI STATO COVID-19 – Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione sostitutiva di atto notorio prevista in attuazione del DM 11.12.2021 per il rispetto dei massimali degli aiuti di Stato dell’emergenza COVID-19, da parte dei soggetti che hanno beneficiato di aiuti che ricadono nel c.d. “regime ombrello” di cui all’art. 1, comma 13, DL n. 41/2021, c.d. “Decreto Sostegni”.
ROTTAMAZIONE-TER / SALDO E STRALCIO PROROGA “DECRETO SOSTEGNI-TER” – Versamento delle rate scadute nel 2022 con riferimento a:
- definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione (c.d. “rottamazione-ter”);
- definizione (c.d. “stralcio e saldo”) prevista dall’art. 1, commi 190 e 193, Legge n. 145/2018 (Finanziaria 2019) a favore delle persone fisiche in grave e comprovata situazione di difficoltà economica relativamente ai debiti risultanti dai carichi affidati all’Agente della riscossione dall’1.1.2000 al 31.12.2017, derivanti dall’omesso versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali e dai controlli automatizzati ex artt. 36-bis, DPR n. 600/73 e 54-bis, DPR n. 633/72 nonché dei contributi dovuti alle Casse previdenziali professionali / Gestione separata INPS, esclusi quelli richiesti a seguito di accertamento.
Ai fini dell’effettuazione del versamento trova comunque applicazione la “tolleranza” di 5 giorni. È quindi possibile effettuare il versamento entro il 5.12.2022.
INDENNITÀ € 200 / € 350 COMMERCIANTI / ARTIGIANI / PROFESSIONISTI
Presentazione all’INPS / Cassa previdenziale della domanda per il riconoscimento dell’indennità una tantum di € 200 / € 350 a favore di commercianti / artigiani iscritti all’INPS, coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP, professionisti iscritti alla Gestione separata INPS e professionisti iscritti alle relative Casse previdenziali con reddito complessivo 2021 non superiore a € 35.000 / € 20.000.
16 dicembre
LIQUIDAZIONE IVA MENSILE
Liquidazione IVA riferita al mese di novembre e versamento dell’imposta dovuta.
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate a novembre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate a novembre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DA CONDOMINI
Versamento delle ritenute (4%) operate a novembre da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
RITENUTE ALLA FONTE LOCAZIONI BREVI
Versamento delle ritenute (21%) operate a novembre da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute operate a novembre relative a:
- rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);
- utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);
- contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.
INPS DIPENDENTI
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre.
INPS GESTIONE SEPARATA
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a novembre a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a ottobre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati / non iscritti ad altra forma di previdenza). Il contributo è pari al 35,03% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali).
RIVALUTAZIONI TFR
Versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva dovuta per il 2022 sulla rivalutazione del Fondo TFR (codice tributo 1712).
SALDO IMU 2022
Versamento, da parte dei proprietari / titolari di altri diritti reali / detentori di immobili in leasing, della seconda rata (unica soluzione se deliberato dal Comune per la quota di sua competenza) dell’imposta dovuta per il 2022, tramite il mod. F24 o bollettino di c/c/p, relativa a fabbricati, comprese aree fabbricabili e terreni agricoli, ad esclusione dell’abitazione principale, diversa da A/1, A/8 e A/9, e dei fabbricati rurali strumentali.
21 dicembre
CESSIONE CREDITI D’IMPOSTA ENERGETICI – Comunicazione all’Agenzia delle Entrate della cessione a terzi dei crediti d’imposta connessi ai consumi relativi al primo e secondo trimestre 2022 effettuati dalle imprese “gasivore” / “non gasivore” e dalle imprese “energivore” / “non energivore”
27 dicembre
IVA ACCONTO
Versamento dell’acconto IVA per il 2022 da parte dei contribuenti mensili, trimestrali e trimestrali speciali (codice tributo 6013 per mensili, 6035 per trimestrali).
IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a novembre (soggetti mensili), tenendo presenti le novità in vigore dall’1.1.2022, introdotte dall’Agenzia delle Dogane con la Determinazione 23.12.2021 e il “nuovo” termine di presentazione ripristinato in sede di conversione dal c.d. “Decreto Semplificazioni”.
31 dicembre
IVA DICHIARAZIONE MENSILE E LIQUIDAZIONE IOSS
Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di novembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (IOSS).
BONUS TRASPORTI
Presentazione, tramite il Portale accessibile all’indirizzo www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, della domanda per il riconoscimento del buono per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale da parte delle persone fisiche con reddito complessivo 2021 non superiore a € 35.000.
2 gennaio
INPS DIPENDENTI
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di novembre.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
CORRISPETTIVI DISTRIBUTORI CARBURANTE
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di novembre, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale.
FONDI PREVIDENZA INTEGRATIVA
Comunicazione al fondo di previdenza integrativa / compagnia di assicurazione dell’ammontare dei contributi versati e non dedotti nel mod. REDDITI / 730 2022, in quanto eccedenti i limiti di deducibilità.
DICHIARAZIONE IMU 2022
Presentazione al competente Comune della dichiarazione IMU relativamente ai fabbricati / aree per i quali sono intervenute variazioni nel corso del 2022 ai fini della determinazione dell’imposta come previsto dal DL n. 73/2022, c.d. “Decreto Semplificazioni”.