Skip to main content

Baldi & Partners News – Notiziario Settimanale

  • 12 Giugno 2025

NUOVO LIMITE ALLE DETRAZIONI FISCALI PER REDDITI OLTRE 75.000 EURO: COME CAMBIA DAL 2025

Con la Legge di Bilancio 2025 è stato introdotto l’art. 16-ter del TUIR, che riformula in modo significativo il sistema delle detrazioni fiscali per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro. La novità principale consiste nell’introduzione di un tetto massimo agli oneri detraibili, calcolato sulla base del reddito complessivo e del numero di figli fiscalmente a carico nel nucleo familiare.

A partire dalle spese sostenute dal 1° gennaio 2025, chi supera la soglia dei 75.000 euro potrà detrarre solo entro un limite massimo, determinato moltiplicando un importo base per un coefficiente, variabile in base al numero di figli fiscalmente a carico. L’importo base è di 14.000 euro per redditi tra 75.001 e 100.000 euro, e di 8.000 euro per redditi superiori a 100.000 euro. Il coefficiente va da 0,50 (nessun figlio a carico) fino a 1 (più di due figli o almeno un figlio disabile a carico).

Rimangono escluse da questo nuovo limite alcune categorie di spese, come quelle sanitarie agevolate, gli investimenti in start-up e PMI innovative, gli interessi su mutui stipulati entro il 2024, e le detrazioni forfettarie (es. spese per cani guida). Inoltre, per le detrazioni ripartite in più anni, conta la quota riferita al singolo anno.

La nuova disciplina si affianca – ma non sostituisce – la progressiva riduzione delle detrazioni per redditi superiori a 120.000 euro già in vigore dal 2020. Per chi ha redditi tra 75.000 e 120.000 euro, dunque, si applica solo la nuova soglia introdotta dall’art. 16-ter.


resta aggiornato
in tempo reale

C.F. e P.I. 00734370356

© Baldi&Partners. All rights reserved.
Powered by AgM Srl.