Skip to main content

Baldi & Partners News – Notiziario Settimanale

  • 10 Gennaio 2025

NUOVO TRATTAMENTO CONTABILE ONERI DI SMANTELLAMENTO E RIPRISTINO

I recenti emendamenti ai documenti OIC 16 e OIC 31 hanno introdotto, a partire dai bilanci d’esercizio 2024 (con facoltà di adozione in via prospettica o retrospettica), uno specifico trattamento contabile per gli oneri di smantellamento e ripristino, rappresentati dalle spese che un’impresa è tenuta a sostenere al termine dell’utilizzo di un cespite, per effetto di un obbligo legale o contrattuale, per la sua rimozione e per la bonifica del sito su cui il cespite insiste. Tale trattamento, che avvicina la disciplina OIC alla disciplina IAS, prevede l’iscrizione, contestuale alla capitalizzazione del cespite, di un apposito fondo in contropartita all’incremento del costo, in luogo della precedente modalità di iscrizione tramite accantonamenti periodici imputati  a conto economico.

Tali oneri, espressi al valore attuale, concorreranno ora al costo del cespite e saranno oggetto di ammortamento lungo la vita utile del cespite stesso.

Gli aspetti fiscali dei predetti emendamenti sono stati oggetto di approfondimento da parte di Assonime, che nella circolare N. 26/2024, prospetta il riconoscimento fiscale ai fini IRES e IRAP degli ammortamenti di detti oneri di smantellamento e ripristino, nei limiti dei coefficienti tabellari. Rimane maggiore incertezza rispetto al trattamento fiscale degli oneri di attualizzazione imputati a conto economico in contropartita del fondo, rispetto al quale l’Associazione auspica verranno forniti chiarimenti nell’ambito di un apposito decreto del MEF di coordinamento tra la nuova disciplina contabile e la disciplina fiscale.


resta aggiornato
in tempo reale

C.F. e P.I. 00734370356

© Baldi&Partners. All rights reserved.
Powered by AgM Srl.