Baldi & Partners News – Notiziario Settimanale
-
6 Dicembre 2024
CONFERIMENTO O SCISSIONE CON SCORPORO DI PARTECIPAZIONI E REQUISITI PEX
Le modalità di scoporo di una partecipazione societaria in una newco, attraverso conferimento o scissione con scorporo, hanno effetti differenti sulla determinazione dei requisiti PEX di cui all’Art. 87, comma 1 del TUIR.
In particolare, con riferimento al requisito dell’ ”holding period”, ovvero l’ininterrotto possesso dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello dell’avvenuta cessione, in caso di conferimento in regime di realizzo controllato, la partecipazione ricevuta dalla società scorporante è considerata posseduta a partire dalla data dell’efficacia giuridica del conferimento, momento a partire dal quale decorre il termine di dodici mesi, dunque senza retrodatazione. Al contrario, in caso di scissione con scorporo la partecipazione è considerata posseduta retroattivamente dalla data in cui la partecipazione scissa era già detenuta dalla società scorporante.
Con riferimento, invece al requisito della classificazione della partecipazione nella categoria delle immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il periodo di possesso, in caso di conferimento in regime di realizzo controllato, il requisito è presente se la partecipazione è iscritta tra le immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio della conferente. Al contrario, in caso di scissione con scorporo, il requisito deve sussistere già alla data dello scorporo, in quanto il soggetto scisso acquisisce le partecipazioni ricevute in cambio con la medesima qualificazione in bilancio relativa alle partecipazioni scorporate.
