Baldi & Partners News – Notiziario Settimanale
-
7 Novembre 2025
ANTICIPAZIONI LEGGE DI BILANCIO 2026: CAMBIA LA RATEIZZAZIONE DELLE PLUSVALENZE NEL REDDITO D’IMPRESA
L’art. 15 del Ddl. di bilancio 2026 modifica la disciplina di cui all’art. 86, comma 4, del TUIR, intervenendo sui criteri di rateizzazione delle plusvalenze nell’ambito del reddito d’impresa. A decorrere dal periodo d’imposta 2026, le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso o a seguito di risarcimento per perdita o danneggiamento dei beni potranno essere suddivise in un massimo di tre periodi d’imposta, a condizione che i beni siano stati posseduti per almeno cinque anni.
Rientrano nel nuovo regime i beni relativi all’impresa e le partecipazioni non soggette al regime PEX, comprese le immobilizzazioni finanziarie iscritte come tali negli ultimi cinque bilanci. Restano escluse le plusvalenze derivanti da assegnazione ai soci o da destinazione a finalità estranee all’attività d’impresa.
Le novità non interessano i criteri applicabili alla cessione d’azienda o di rami d’azienda, nel qual caso resta possibile la rateizzazione fino a cinque esercizi se l’attività è stata posseduta per almeno tre anni, nonché le specifiche regole applicabili alle società sportive professionistiche in caso di cessione dei diritti alle prestazioni degli atleti (art. 86, comma 4, TUIR).
